Vol. 3 Autunno: "La Cura"
I - La bottega
Qualche mese dopo ci siamo ritrovati nel suo laboratorio, L’Antica Forneria Molettieri, situata in una delle vie più caotiche di Napoli, proprio alle pendici del Vomero.
Quel pomeriggio, Rodolfo ci ha accolte con un timido sorriso e ci ha subito presentato le persone che lavorano al suo fianco, per lo più membri della sua famiglia, che, come lui, condividono una profonda passione per il panificare e un’incredibile gentilezza. Oltre ai suoi cari, ci ha introdotte ai suoi più fidati compagni di lavoro: i suoi prodotti, le farine e gli utensili che utilizza ogni notte per preparare il pane che le persone vengono a ritirare al mattino presto.
L’Antica Forneria Molettieri è una piccola bottega con un grande laboratorio alle spalle, ricco di prodotti e di testimonianze di un mestiere tramandato da generazioni.
È come una casa antica, testimone del passare delle generazioni che vi hanno dedicato gran parte delle loro giornate.
Ogni elemento che la abita è carico di storia, illuminato da forti luci al neon che sembrano fermare il tempo: lì è sempre notte, perché è in quel momento che si lavora il pane, dando vita a tradizioni che si tramandano di padre in figlio. Su ogni superficie, anche su quelle più alte, si riusciva a scorgere un sottile strato di farina, come un velo di neve che avvolgeva tutto, evocando immediatamente la magia del presepe.
Sin dai primi istanti della nostra permanenza lì, abbiamo capito che quella piccola bottega a conduzione familiare era un vero e proprio punto di riferimento per gli abitanti del quartiere.
Su una parete, una frase:
“Di padre in figlio tramandiamo il nostro amore per il pane.
È l’unica cosa cara che abbiamo.”