Vol. 3: Autunno
"La Cura"
Il pane come rivoluzione
In una calda sera di luglio dello scorso anno, ci trovavamo a La Terra degli Aranci, una location per eventi immersa nel verde proprio nel centro di Napoli, in occasione di un evento di degustazione di Città del Gusto Napoli Gambero Rosso dedicato ai migliori Oli d’Italia.
Poco prima di immergerci nella degustazione, ci siamo fermate all’ingresso del giardino, dove un tavolo imbandito con pani e grissini dai colori e dalle consistenze più varie ci ha catturato con il suo profumo avvolgente. Tra le prelibatezze, uno dei pani, realizzato con acqua di mare, ci ha colpito particolarmente e ci ha spinto ad assaggiarlo.
È stato così che abbiamo conosciuto Rodolfo Molettieri, un maestro panificatore invitato all’evento di degustazione per esporre i suoi pani, premiati dalla guida Pane e Panettieri d’Italia 2024 del Gambero Rosso. Sul suo tavolo, pagine di appunti e riflessioni scritte di suo pugno nel corso del suo percorso da panificatore, in gran parte dedicate all’esigenza di ristabilire un legame profondo tra l’uomo e la terra. Una frase in particolare ci ha colpito, e da lì è iniziato il nostro viaggio.
“Bisogna restituire al Pianeta nella stessa misura in cui prendiamo: i grani, le farine, l’acqua di mare e tutto ciò che si ottiene dai cicli biologici della natura, perché è tempo di stringere un nuovo patto di fratellanza con la nostra meravigliosa Terra.”
Le chiacchierate di quella sera con Rodolfo sono state illuminanti. I suoi racconti, ricchi di storia e passione, hanno affascinato tutti i partecipanti, che pendevano dalle sue labbra proprio come noi. Rodolfo ha la capacità di coinvolgere con la sua dolce gentilezza, conducendo gli ascoltatori in territori inesplorati, fatti di semplicità, cura e tradizioni.
In quell’occasione, abbiamo iniziato a parlare del suo grande lavoro di ricerca, che conduce sin da ragazzo nel mondo del pane e della lievitazione. Ci ha raccontato di come stesse studiando una tipologia di pane per le generazioni future, consapevole delle difficoltà che potrebbero incontrare nel reperire le materie prime a causa del cambiamento climatico.
Quando ci siamo salutati quella sera, ci siamo ripromessi di continuare la chiacchierata nel suo panificio, per immergerci nella magia del luogo dove prendono vita le sue creazioni.
Iscriviti alla nostra newsletter
Registrati con il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti e notizie.